Domande e risposte con il Dr. Nass
In qualità di CEO di NSK Europe, il Dr. Ulrich Nass ha il compito di guidare l'azienda in un'era di rapidi cambiamenti tecnologici e di interruzioni della catena di approvvigionamento, fungendo al contempo da ponte tra Europa e Giappone. In questa intervista condivide la sua prospettiva sulle tendenze che stanno ridefinendo il settore e la sua visione per NSK in Europa.
«La trasformazione è un lavoro di squadra e il successo appartiene a tutto il team.» Dr. Ulrich Nass
Qual è la sfida più grande che deve affrontare lavorando per un'azienda come NSK?
Nel mio ruolo devo fungere da ponte tra la cultura occidentale e quella giapponese in un'azienda globale che opera secondo una struttura matriciale tridimensionale. Mi considero un traduttore degli europei per i giapponesi e dei giapponesi per gli europei.
Inoltre, l'attenzione ai dettagli è di livello diverso in NSK e richiede un processo decisionale più approfondito rispetto alle altre aziende per cui ho lavorato.
In che modo NSK sta lavorando per mitigare l'impatto della pressione sulla catena di fornitura globale?
NSK lavora costantemente alla creazione di una catena di fornitura resiliente e sono orgoglioso di poter dire che negli ultimi anni non abbiamo mai deluso un solo cliente, nonostante le varie crisi che hanno colpito il mercato. Anzi, è vero il contrario: siamo stati in grado di aiutare alcuni clienti che avevano difficoltà a reperire le forniture.
Grazie alle nostre radici giapponesi e alla nostra cultura aziendale, abbiamo instaurato rapporti di fiducia e di lunga durata con i nostri fornitori. Sappiamo di poter contare su di loro e loro sanno di poter contare su di noi.
Naturalmente, in un'azienda come NSK, dobbiamo bilanciare le nostre capacità e risorse produttive globali con un approccio di “produzione locale per il mercato locale” laddove è competitivo. Questa struttura offre anche una maggiore sicurezza, poiché siamo sempre in grado di offrire una fonte secondaria di prodotti.
Come stanno cambiando le aspettative dei clienti sul mercato e come si sta adattando NSK a questi cambiamenti?
Le cose differiscono enormemente in termini di settore e applicazione. In generale, tuttavia, le tendenze vanno verso una maggiore rapidità di immissione sul mercato (in termini sia di progettazione che di disponibilità), la digitalizzazione sia delle vendite che dei processi di ingegneria (motivo per cui lavoriamo così duramente sulla nostra offerta online e sull'integrazione con servizi come FVA Workbench), garantendo che le catene di approvvigionamento siano il più resilienti possibile e una maggiore consapevolezza della neutralità carbonica.
Quali mercati o applicazioni emergenti ritiene più interessanti in termini di crescita?
Dal punto di vista geografico, l'Africa è destinata a crescere e sarà un mercato molto interessante nei prossimi 10 anni. Anche in Europa, sebbene i mercati del Continente non stiano attualmente crescendo, esiste un potenziale significativo per NSK Europe di sfruttare la nostra qualità e competenza e crescere in modo significativo nei prossimi anni.
In termini di applicazioni, ce ne sono molte, ma sono particolarmente entusiasta del mercato dei veicoli elettrici e dei cambiamenti che sta determinando in termini di trasmissioni e telai. Ci sono anche gli eVotl, il settore medico e la robotica avanzata.
In un'era di crescente concorrenza, come differenziate NSK dalle altre aziende?
NSK è un marchio ad alte prestazioni e di alta qualità e offriamo ai nostri clienti soluzioni che i nostri concorrenti non sono in grado di replicare. Altrettanto importante è la fiducia che manteniamo tra noi e i nostri clienti e l'affidabilità che offriamo in termini di catena di fornitura.
Come vede le tecnologie avanzate che stanno ridefinendo il settore?
Ci sono due aspetti da considerare: i prodotti e i processi...
Per quanto riguarda i prodotti, un aspetto fondamentale per noi è l'introduzione dell'intelligenza artificiale e dei digital twin nella gestione del ciclo di vita dei prodotti. Per quanto riguarda i processi, l'intelligenza artificiale ha un ruolo importante nel controllo della qualità, nella previsione della domanda, nella profilazione dell'inventario e nell'efficienza degli uffici.
La sostenibilità è ormai un requisito imprescindibile per le grandi aziende. Quali misure sta adottando NSK in questo ambito?
La sostenibilità è assolutamente una priorità per noi. Dal 2017 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO2 del 92% e abbiamo convertito tutti i nostri stabilimenti all'uso di energia elettrica verde certificata. Abbiamo anche introdotto iniziative locali come la raccolta dell'acqua piovana.
Stiamo facendo progressi anche per quanto riguarda i nostri prodotti, ad esempio introducendo la prima gabbia in bioplastica sul mercato.
In un'era di crescente concorrenza, come differenziate NSK dalle altre aziende?
NSK è un marchio ad alte prestazioni e di alta qualità e offriamo ai nostri clienti soluzioni che i nostri concorrenti non sono in grado di replicare. Altrettanto importante è la fiducia che manteniamo tra noi e i nostri clienti e l'affidabilità che offriamo in termini di catena di fornitura.
Qual è stata la lezione di leadership più importante che hai imparato come CEO di NSK Europe?
Per guidare la trasformazione, bisogna essere onesti, trasparenti e ascoltare i dipendenti e i clienti. La trasformazione è un lavoro di squadra e il successo appartiene a tutto il team.
Guardando ai prossimi cinque-dieci anni, qual è la sua visione per NSK?
NSK ha una visione globale chiamata Change & Go Beyond.
Ciò significa in particolare per NSK Europe che trasformeremo il business (Change), guadagneremo quote di mercato in Europa, espanderemo in modo significativo in Africa e introdurremo anche nuovi prodotti (Go Beyond).
Quindi, tra dieci anni NSK Europe avrà rafforzato la sua posizione di mercato in Europa e si sarà affermata in Africa. Forniremo componenti e sistemi (compreso il software) a vari settori industriali con una presenza produttiva locale e globale come parte del più ampio Gruppo NSK. Continueremo inoltre a essere un datore di lavoro attraente, contribuendo a una società più sicura e rispettosa dell'ambiente con le nostre soluzioni a basso attrito.
Share