NSK Press Release
NSK Europe Ltd.
Marketing & Communications Department
Lo stabilimento NSK di Newark festeggia 125 anni di produzione
Lo stabilimento NSK di Newark on Trent, “The Stanley Works” nel 2025 festeggia i 125 anni di produzione ininterrotta.
Fondato da Allen Ransome nel lontano 1900, lo stabilimento produce componenti sin da allora.
Ransome trasferì la sua azienda di lavorazione del legno, Allen Ransome & Co., da Londra a Newark a causa dei costi proibitivi dei terreni nella capitale, optando per il Nottinghamshire per la sua posizione centrale e gli eccellenti collegamenti di trasporto con il resto dell'Inghilterra.
Nel 1906 l'azienda decise di produrre i propri cuscinetti, lavorando su un progetto sviluppato dal dipendente Henry Marles. Da allora i cuscinetti sono stati prodotti in loco e già nel 1917 la domanda di questi componenti superava quella di tutti gli altri prodotti.
Nel 1918, grazie anche alla domanda generata dalla Prima guerra mondiale, la fabbrica di Newark produceva più di 50.000 cuscinetti al mese. L'impatto della Grande Depressione portò alla vendita dell'azienda di lavorazione del legno, il che significò che l'azienda di cuscinetti, ora chiamata Ransome & Marles, rilevò l'intero sito della Stanley Works.
Nei decenni successivi, quasi tutti i cuscinetti immaginabili sono stati prodotti a Newark. La fabbrica ha rifornito tutti, dai produttori di elettrodomestici al team dietro Concord. Infatti, quando si tratta di progetti di grande rilievo, i componenti sono stati realizzati non solo per il famoso aereo passeggeri supersonico, ma anche per gli Harrier Jump Jet, il De Havilland Comet e molte delle automobili più famose della Gran Bretagna, tra cui la prima Mini in assoluto.
Forse le parti più importanti furono quelle fornite per gli aerei che vinsero la Battaglia d'Inghilterra, con centinaia di cuscinetti contenuti in ogni Spitfire e Hurricane, così come nei bombardieri Lancaster utilizzati più tardi durante la guerra.
Non sorprende che la Seconda guerra mondiale sia stata un periodo molto intenso per The Stanley Works. In quanto produttore di parti essenziali per lo sforzo bellico, la fabbrica era un obiettivo prioritario per la Luftwaffe e, nel marzo 1941, due raid aerei tedeschi in rapida successione causarono la perdita di 41 vite umane.
La guerra ispirò anche la creazione di due delle caratteristiche più singolari del sito, il suo ospedale e i suoi vigili del fuoco. Entrambi furono creati nel periodo precedente la guerra e questi ultimi sopravvissero per molti decenni, con volontari equipaggiati e addestrati secondo gli standard del Ministero dell'Interno.
NSK Newark
L'ospedale, che offriva la possibilità di curare ferite lievi e di lavare le persone in caso di attacco con gas, fu murato dopo la fine della guerra nel 1945. Fu poi in gran parte dimenticato fino al centenario del sito nel 2000, quando fu aperto ai visitatori per un breve periodo in occasione della celebrazione del centenario.
Gli anni del dopoguerra hanno posto sfide significative. Con l'avvicinarsi del 1970, il governo britannico ha esercitato pressioni su Ransome e Marles affinché si fondessero con le altre aziende britanniche Hoffmann e Pollard per formare la RHP, una nuova società che impiegava 17.500 persone in otto stabilimenti.
Negli anni '80, a causa della forte concorrenza dell'Europa orientale, la RHP decise di uscire dal mercato dei cuscinetti prodotti in serie, il che significava che non avrebbe più prodotto componenti per prodotti come frigoriferi, lavatrici e giradischi. Poi, nel 1987, il consiglio di amministrazione decise di concentrarsi sulle operazioni elettriche e l'intera divisione cuscinetti fu venduta.
Solo tre anni dopo, la nuova società madre, UPI, fu acquistata dal produttore giapponese di cuscinetti NSK, che ancora oggi, trentacinque anni dopo, è proprietario dello stabilimento di Newark. Durante questo periodo di grandi cambiamenti, quasi tutti gli altri stabilimenti nel Regno Unito furono chiusi e venduti, ma la produzione rimase costante a Newark, che ora è l'unico luogo al di fuori dell'Asia in cui vengono prodotti i cuscinetti di alta precisione di NSK.
Il dottor Ulrich Nass, amministratore delegato di NSK Europe, ha celebrato questo traguardo affermando: “Raggiungere 125 anni di produzione continua è un risultato straordinario e una testimonianza della resilienza, dell'ingegnosità e della dedizione del team di Newark, non solo oggi ma in tutti questi anni. Il sito ha svolto un ruolo straordinario nella storia dell'ingegneria britannica e sono certo che Newark continuerà a prosperare negli anni a venire”.
Molto è cambiato negli ultimi 125 anni, ma la dedizione dei nostri dipendenti, la passione che mettono nel loro lavoro e il loro impegno per l'eccellenza rimangono gli stessi. Più di 400 persone continuano a lavorare nel sito scelto da Allen Ransome e, insieme, producono circa 500.000 cuscinetti all'anno. Si tratta di mezzo milione di prodotti che rappresentano il meglio che il mercato ha da offrire.
Partager